- rispondere
- ri·spón·de·rev.intr. e tr. (io rispóndo) FO1a. v.intr. (avere) parlare o scrivere a propria volta rivolgendosi a chi ha chiesto qcs. direttamente o indirettamente: rispondere a qcn., perché non mi rispondi?; rispondere a voce, per iscritto, con un telegramma; rispondere brevemente, seccamente; rispondere a una domanda, a un quesito; rispondere di sì, di no | ass.: non stare zitto, rispondi!1b. v.intr. (avere) ribattere, replicare, spec. energicamente: rispondere alle accuse, alle critiche | ribattere in modo sgarbato, maleducato: non permetterti di rispondere così a tuo padre!Sinonimi: contrattaccare, controbattere, replicare.1c. v.intr. (avere) fornire una risposta con un gesto espressivo: rispondere con un'alzata di spalle, scuotendo il capo1d. v.intr. (avere) TS mus., lit. in una canzone, una preghiera e sim., cantare o recitare in risposta il ritornello o una parte del brano2a. v.intr. (avere) FO far seguire un'azione a un'altra come risposta: rispondere al fuoco, all'attacco, rispondere al saluto, a un segnale; rispondere al telefono, al citofono, attivare la comunicazione in risposta al trillare della suoneria | rispondere a un annuncio, a un'inserzione, contattare il redattore perché interessati all'offerta o alla domanda oggetto dell'annuncio; rispondere a un appello, aderirviSinonimi: reagire.2b. v.intr. (avere) TS sport far seguire all'azione dell'avversario un intervento opposto e analogo2c. v.intr. (avere) TS giochi in alcuni giochi di carte, giocare una carta dello stesso seme di quella giocata dall'avversario: rispondere a picche3a. v.intr. (avere) FO reagire a uno stimolo o a una sollecitazione: il muscolo non risponde più agli stimoli nervosi | CO TS tecn. con riferimento a un apparecchio o a un dispositivo, funzionare per effetto delle manovre dell'operatore: i freni rispondono bene3b. v.intr. (avere) CO ubbidire a un comando: i cavalli rispondono alle redini4. v.intr. (avere) LE seguire immediatamente, dando l'impressione di derivare per conseguenza: s'ode a destra uno squillo di tromba; | a sinistra risponde uno squillo (Manzoni)Sinonimi: susseguire.5. v.intr. (avere) FO rendere conto di qcs., assumersi la responsabilità di qcs. o di qcn.: l'albergo non risponde dei valori lasciati nelle camere, rispondo io di mio figlio; non rispondere più di sé, delle proprie azioni, perdere il controllo, essere fuori di sé6. v.intr. (avere) FO essere conforme, corrispondere: quanto ha detto risponde a verità | essere adatto, adeguato: rispondere alle necessità, alle esigenzeSinonimi: corrispondere.7. v.intr. (avere) CO di stanze, porte, finestre ecc., dare, affacciarsi su qcs., sboccare: il retro del negozio risponde sul cortile, la porta risponde sul pianerottoloSinonimi: affacciarsi, guardare, sboccare.8. v.intr. (avere) FO fam., di un dolore fisico, riflettersi, ripercuotersi: sento una fitta all'inguine che risponde ai reniSinonimi: ripercuotersi.9. v.tr. CO dire in risposta: rispondere sì, no, cosa ti ha risposto?, mi ha risposto che sarebbe passata verso sera\VARIANTI: respondere.DATA: 1219.ETIMO: lat. tardo respŏndĕre, var. di respondēre comp. di re- "di nuovo" e spondēre "promettere".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. risposi, rispondesti, rispose, risposero e nel p.pass. risposto.POLIREMATICHE:rispondere in giudizio: loc.v. TS dir.rispondere per le rime: loc.v. COrispondere picche: loc.v. CO
Dizionario Italiano.